1953
"La nostra strada", Gastaldi, Milano
1959
"Come coltivare i fiori", Radar, Padova
1965
"La dignità", Rebellato, Padova.
1969
"Esistevano le streghe?", Radar, Padova
"Il vocabolario", Radar, Padova
1981
"La contentezza", il Ventaglio, Roma
1984
"Il trionfo dello Sciamano", Pellicanolibri Edizioni, Catania
"Per farti gli auguri e per altre ragioni", in "Avventure dell'Eros" Giammalibri, Milano
1986
"I sogni ricorrenti di biagio Balestri", Pellicanolibri Edizioni, Roma
1987
"Gli ultimi avventurieri", Liberty house, Ferrara
1988
"Critici eccentrici a Ferrara", Liberty house, Ferrara
1989
"L'intreccio", il Ventaglio, Città di Castello (PG)
"Il libro della pornoesia", Liberty house, Ferrara
1991
"Gli spettatori dimenticati", Edizioni La Cisterna, Milano
"Biciclette", Spazio Libri, Ferrara
1993
"Puttaneggiar coi regi", Liberty house, Ferrara
"I colori di Ferrara" (quattro racconti di Massimo Felisatti, Vincenzo Mantovani, Gianfranco Rossi, Gian Pietro Testa) Liberty house, Ferrara.
"Come quelli che vivono" Carlo Mancosu Editore, Roma
1995
"Conversazioni con il silenzio", Liberty house, Ferrara
1996
"Memorie senza teatro", Edizioni del Bradipo, Lugo (RA)
1997
"Virtù dal cuore fragile", Corbo Editore, Ferrara
"Gli amici del buio - sette racconti ferraresi", Passigli Editori, Antella (FI)
1999
"Mie care ombre", Tipografie Giari, Codigoro (FE)
"L'albero che ospitò i miei pensieri", Associazione Bondeno Cultura, Cento (FE)
2000
"Dialogo segreto - storie di gatti", Corbo Editore, Ferrara
2001
"Cinque Gatti per Gianfranco Rossi", Edizioni del Bradipo, Lugo (RA)
"La Maldicenza e altri racconti", Edizioni Diabasis, Correggio (RE)
2002
"Mie care ombre e altri inediti", Este Edition, Ferrara
2004
“Per Gianfranco Rossi. Tredici voci per uno scrittore” (Liberty house, 2004)
2008
“Amnesia e altre storie. Piccoli pensieri” (Corbo Editore, 2008)
2012
“Gianfranco Rossi. Nove studi sulla sua opera” (Este Edition, 2012).
2015
“Gianfranco Rossi. Nove studi sulla sua opera” versione ebook scaricabile all'indirizzo
www.comune.fe.it/comunebook (Comune di Ferrara, 2015).
Bibliografia in schede dal 1981 al 2002
L'albero che ospitò i miei pensieriAnno di pubblicazione:
1999
Associazione Bondeno Cultura, Cento (FE),
Collana diretta da
Daniele Biancardi e Giovanni Negri
Con sette disegni di
Gianni Cestari
Dialogo segreto - storie di gattiAnno di pubblicazione:
2000
Corbo Editore, Ferrara
Prefazione di
Roseda Tumiati, Opera di copertina di
Enzo Bussotti, con un'acquaforte di
Jessica R. Carroll
Dalla Prefazione (di
Roseda Tumiati):
Lo sapevamo tutti e due che i problemi del mondo e dell'esistere sono ben altro, ma proprio per questo amavamo questi piccoli esseri viventi che ci regalavano e regalano attimi di sincerità e di affetto.
Ed è tanto, nella vita.
Ciao Gianfranco
Cinque gatti per Gianfranco RossiAnno di pubblicazione:
2001
Edizioni del Bradipo, Cento (FE),
Con 3 Testimonianze e 5 Illustrazioni,
Fotografie di
Mario Callens, Giorgio Cestari e Raffaele Masina
Le 3 Testimonianze sono di:
Marco Pellizzola; Marco Sangiorgi; Valeria Tassinari
Le 5 Illustrazioni sono di:
Mario Callens; Gianni Cestari; Gianni Guidi; Marco Pellizzola; Andrea Tampieri.
La maldicenza e altri raccontiAnno di pubblicazione:
2001
Edizioni Diabasis, Correggio (RE),
Introduzione e cura di
Roberto Pazzi, Dipinto di copertina di
Oscar Ghiglia
Titoli dei racconti:
Progetti per l'appuntamento fatale, Ai figli, Il segreto nel corpo,
La gazza, Più o meno, La maldicenza, Violacciocche in terra di Romagna, Il sottopassaggio
Dalla 4a di copertina: Sono racconti che sfuggono alle mode, scavano la provincia profonda dell'anima, rivelano il senso del corpo e del desiderio in una sessualità inquieta e trasgressiva, portano con sè‚ il sapore vivo di una città come solo gli scrittori che abitano (o disabitano) sanno fare.
Mie care ombre e altri ineditiAnno di pubblicazione:
2002
Este Edition, Ferrara,
Lettera di
Florestano Vancini, Prefazione di
Andrea Barra
Dalla 4a di copertina (di
Riccardo Roversi):
Di queste 56 poesie, le prime 34 sono già apparse in una plaquette non venale mai distribuita in libreria; mentre le ultime 22, ritrovate dalla sorella Anna fra le carte in fieri del mai abbastanza compianto Gianfranco Rossi, sono del tutto inedite. La cura filologico-editoriale di tali testi, in vari luoghi sprovvisti di una sistemazione definitiva, si è attenuta scrupolosamente a quella che è ragionevolmente sembrata la volontà dell'autore. Le liriche sono in buona parte sorprendenti, perchè‚ ci restituiscono un Rossi "prima maniera": esistenzialista, corrosivo, anticonformista, provocatorio e disincantato mèntore dei "profughi" della vita.