1953
"La nostra strada", Gastaldi, Milano
1959
"Come coltivare i fiori", Radar, Padova
1965
"La dignità", Rebellato, Padova.
1969
"Esistevano le streghe?", Radar, Padova
"Il vocabolario", Radar, Padova
1981
"La contentezza", il Ventaglio, Roma
1984
"Il trionfo dello Sciamano", Pellicanolibri Edizioni, Catania
"Per farti gli auguri e per altre ragioni", in "Avventure dell'Eros" Giammalibri, Milano
1986
"I sogni ricorrenti di biagio Balestri", Pellicanolibri Edizioni, Roma
1987
"Gli ultimi avventurieri", Liberty house, Ferrara
1988
"Critici eccentrici a Ferrara", Liberty house, Ferrara
1989
"L'intreccio", il Ventaglio, Città di Castello (PG)
"Il libro della pornoesia", Liberty house, Ferrara
1991
"Gli spettatori dimenticati", Edizioni La Cisterna, Milano
"Biciclette", Spazio Libri, Ferrara
1993
"Puttaneggiar coi regi", Liberty house, Ferrara
"I colori di Ferrara" (quattro racconti di Massimo Felisatti, Vincenzo Mantovani, Gianfranco Rossi, Gian Pietro Testa) Liberty house, Ferrara.
"Come quelli che vivono" Carlo Mancosu Editore, Roma
1995
"Conversazioni con il silenzio", Liberty house, Ferrara
1996
"Memorie senza teatro", Edizioni del Bradipo, Lugo (RA)
1997
"Virtù dal cuore fragile", Corbo Editore, Ferrara
"Gli amici del buio - sette racconti ferraresi", Passigli Editori, Antella (FI)
1999
"Mie care ombre", Tipografie Giari, Codigoro (FE)
"L'albero che ospitò i miei pensieri", Associazione Bondeno Cultura, Cento (FE)
2000
"Dialogo segreto - storie di gatti", Corbo Editore, Ferrara
2001
"Cinque Gatti per Gianfranco Rossi", Edizioni del Bradipo, Lugo (RA)
"La Maldicenza e altri racconti", Edizioni Diabasis, Correggio (RE)
2002
"Mie care ombre e altri inediti", Este Edition, Ferrara
2004
“Per Gianfranco Rossi. Tredici voci per uno scrittore” (Liberty house, 2004)
2008
“Amnesia e altre storie. Piccoli pensieri” (Corbo Editore, 2008)
2012
“Gianfranco Rossi. Nove studi sulla sua opera” (Este Edition, 2012).
2015
“Gianfranco Rossi. Nove studi sulla sua opera” versione ebook scaricabile all'indirizzo
www.comune.fe.it/comunebook (Comune di Ferrara, 2015).
Bibliografia in schede dal 1981 al 2002
I colori di Ferrara
(Quattro racconti di Massimo Felisatti, Vincenzo Mantovani, Gianfranco Rossi, Gian Pietro Testa)Anno di pubblicazione:
1993
Liberty House, Ferrara
Introduzione (col titolo
La parola colorata) e cura di
Giovanni Negri, Dipinto di copertina di
Gianni Cestari
Dall'Introduzione (di Giovanni Negri):
La parola "picta" che in altre pagine ha esercitato, a diversi livelli, le potenzialità di raccontare storie che possono evocare variazioni e sviluppi ulteriori, trova negli scrittori ferraresi qui scelti, (tutti nati - non casualmente - nei "bassaniani" anni trenta) quanto meno una rispondenza di fondo, nella testimonianza di chiusura dei racconti che restano appunto come in attesa di testimoni oculari, in un nuovo percorso interiore.
immagine non disponibile
Come quelli che vivonoAnno di pubblicazione:
1993
Carlo Mancosu Editore, Roma
Prefazione (con titolo
"Sconfessioni dell'Ego" - Moralità narrativa di Gianfranco Rossi) di
Plinio Perilli
Titoli dei racconti: (Parte prima: Dalla fine all'inizio)
Una giornata dalla fine all'inizio, L'insulto, Sognare di sognare;
(Parte seconda: Avrei voluto specchiarmi)
La contentezza, Attilio dei cosmetici, Avrei voluto specchiarmi, La grandinata, Il buonsenso;
(Parte terza: Come quelli che vivono)
D'estate è sempre sera, Come quelli che vivono, Le parole sul muro.
Conversazioni con il silenzioAnno di pubblicazione:
1995
Liberty House, Ferrara
Prefazione di
Piero Stefani,
Dipinto di copertina di
Mimì Quilici Buzzacchi, con una fotografia dell'autore di
Andrea Barra
Dalla bandella di 2a di copertina:
Nel breve arco di tempo tra il 17 settembre e l'8 ottobre del '43, accade quanto è narrato in "Conversazioni con il silenzio" di Gianfranco Rossi, un romanzo denso e inquietante, dove dolenti e consapevolmente imprecisi sono i riferimenti alla storia perchè, come afferma Piero Stefani nella prefazione al libro, "le pagine di Rossi non vogliono essere storiche". Cio che a lui, infatti, importa è prima di tutto ricostruire, attraverso i ricordi, il clima di una città, Ferrara, dove una folla di ombre, nell'attesa che si compia il destino, viene instancabilmente spiata, indagata, a volte (solo a volte però) capita e accettata.
Memorie senza teatroAnno di pubblicazione:
1996
Edizioni del Bradipo, Russi (RA)
Illustrazioni di
Andrea Tampieri,
Postfazione di
Giuseppe Marchetti,
con
6 Testimonianze
Titoli delle 10 illustrazioni (tavole I-X): Il gatto che dorme / la beatitudine; La stufa / il calore; L'ombra / la presente assenza; La famiglia attorno al tavolo / gli affetti; Il ritratto / la ricerca di se stessi; Il sorriso, sempre lo stesso / l'enigma; Il solitario a carte / la solitudine; La morte / la presenza implacabile; Il ritrovamento della lapide / la rivelazione; Il gatto che dorme / l'ineluttabiliàt....
Le 6 Testimonianze sono di:
Roberto Pazzi; Florestano Vancini; Elettra Testi; Gian Pietro Testa; Guido Fink; Giuliano Montaldo.
Virtù dal cuore fragileAnno di pubblicazione:
1997
Corbo Editore, Cittadella (PD)
Prefazione di
Walter Moretti, Dipinto di copertina di Renzo Bussotti
Dalla Prefazione (di
Walter Moretti):
Si potrebbe pensare alla desolata chiaroveggenza dei poeti crepuscolari e alle loro finzioni sentimentali, se la parola di Rossi non recasse in sé‚ un accento risoluto, che non ammette abdicazioni della ragione e del suo rigore conoscitivo alla narcisistica auscultazione della propria "disperazione". Il sottofondo di queste liriche è, certo, un rapporto disteso e rasserenante col mondo della natura e degli animali, con lo stesso "pio" passato della comunità ebraica nella quale affondano le radici personali. Ma i versi hanno un ritmo incisivo che scandisce la volontà del poeta di "sentirsi in pace", una volta compiuto il suo percorso di "disperazione".
immagine non disponibile
Gli amici del buio - Sette racconti ferraresiAnno di pubblicazione:
1997
Passigli Editori, Città di Castello (PG)
Prefazione di
Alberto Poggi e Alberto Rochi, con uno scritto di
Guido Fink
Titoli dei racconti:
Al Ristori, in un pomeriggio del 1943… (testo di G. Fink); Gli amici del buio; Un posto, non uno qualunque; Lo scompiglio; Cronache dal mondo dell'amicizia; L'intermediario; Il disgusto; Cinema muto.
Mie care ombreAnno di pubblicazione:
1999
Tipografia Giari, Ferrara, 250 esemplari non venali,
Prefazione (con titolo
I tre fili d'una raccolta) di
Sergio Fortini,
Presentazione di
Dino Tebaldi,
Dal
la Prefazione (di Sergio Fortini): Se l'organismo di Gianfranco Rossi è composto per il novanta per cento di acqua, il restante dieci per cento è vento. Questo si deve sapere, se ci si vuole accostare a ciò che scrive. Il fili rossi di questa raccolta sono tre: il primo, forse più immediato, è il radicamento sul territorio: Ferrara; il secondo permea le pagine con un respiro leggero ma costante, il soffio dei ricordi; il terzo invece trasuda a singhiozzo ritmico come un'ansia controllata, si rivela ora in modo discreto, accompagnando un dolore, ora vibrato, pulsando di domande.