Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2018

ATTIVITÀ 2018

Pubblicati i vincitori

Due bandi di concorsi rivolti alle scuole primarie e secondarie della città di Ferrara

I bandi sonopromossi dall'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con la Biblioteca Comunale Ariostea e il Comune di Ferrara.

01-01-0000
In occasione della prossima apertura a Ferrara della nuova biblioteca per i ragazzi presso la Casa Niccolini, adiacente la Biblioteca Ariostea, l’ Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Ariostea e il Comune di Ferrara, promuove DUE  concorsi di idee: uno  per la realizzazione di un logo identificativo della biblioteca dei ragazzi e delle ragazze, l’altro per la composizione di una storia con illustrazioni inerente la biblioteca
L’iniziativa nasce dalla volontà dei soci dell’Associazione  di accostare i giovani – futuri utenti- all’istituzione libraria, creata per fornire la città di un luogo e di un servizio adeguato alle esigenze della didattica scolastica, all’interscambio culturale e all’incontro fra le giovani generazioni.
Il concorso è aperto agli studenti e alle studentesse  delle scuole pubbliche di istruzione primaria di I e II grado e di istruzione  secondaria  superiore del Comune di Ferrara.
I partecipanti al concorso potranno aderire come classe o a titolo personale e dovranno realizzare nel primo concorso un logo che rappresenti  graficamente l’idea della nuova biblioteca, destinata alle future generazioni e nel secondo scrivere un racconto, corredato da una o più illustrazioni, sulla biblioteca come luogo di incontro e di conoscenza reciproca.
Ogni partecipante o ogni classe potrà concorrere con un solo progetto originale, mai pubblicato prima, entro il 18 dicembre 2018
L’iniziativa prevede l’assegnazione di premi, erogati dall’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea da consegnare ai primi tre vincitori.
La consegna dei premi sarà effettuata nel corso di una cerimonia pubblica.
Si allegano qui di seguito i due bandi e relativi moduli di iscrizione

Si allegano qui di seguito i due bandi e relativi moduli di iscrizione 

Bando per Logo bandologocasaniccolini.pdf
Bando scuole obbligo bandoscuoleobbligo.pdf
Modulo domanda di partecipazione modulodomandapartecipazionestoria.pdf
Modulo domanda concorso Logo modulodomandaconcorsologo.pdf

>> I vincitori dei due bandi (pdf)

e-mail: amici.ariostea@gmail.com


 

Venerdì 5 Aprile 2019, ore 10.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Comunale Ariostea

Premiazione dei Concorsi “Un logo per la Biblioteca che verrà”e “Una storia per la biblioteca che verrà”

01-01-0000
Premiazione dei concorsi “Un logo per la Biblioteca che verrà” e “Una storia per la  Biblioteca che verrà”, promossi nell’autunno scorso dall’ Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Ferrara e il Comune di Ferrara, in occasione dell’apertura della nuova Biblioteca Casa Niccolini, destinata ai ragazzi e alle ragazze della città di Ferrara.
 
Per il concorso “Un logo per la Biblioteca che verrà”, riservato ai ragazzi delle scuole medie superiori di Ferrara,  sono pervenuti n. 68   elaborati. La commissione, costituita da tre membri dell’Associazione, un bibliotecario e un rappresentante del Comune, ha valutato  gli elaborati sulla base dei criteri stabiliti nel bando.

Sono risultati vincitori:
Premio euro 500 a Riccardo BENFENATI (Classe 4a P,  Istituto Einaudi, Prof. Nicoletta Marchi)
Premio euro 300 a Nina PANSINI (Classe 4a E, Istituto Dosso Dossi, Prof. Cinzia Calzolari)
Premio euro 200 ad Alice CARANDINA (Classe 4a E Istituto Dosso Dossi, Prof. Cinzia Calzolari);Come previsto dal bando, i premi sono costituiti da buoni spendibili presso esercizi commerciali di libri, materiale informatico, cancelleria.
La realizzazione grafica del logo risultato vincitore sarà utilizzata come logo identificativo della nuova biblioteca.
                                                                 


Per il concorso “Una storia per la Biblioteca che verrà”, riservato alle classi delle scuole pubbliche primarie e secondarie di primo grado del Comune di Ferrara, sotto la guida di un insegnante, sono pervenuti n. 8   elaborati.
La commissione, costituita da tre membri dell’Associazione, un bibliotecario e un rappresentante del Comune, ha valutato  gli elaborati sulla base dei criteri stabiliti nel bando.
La commissione, costituita da 3 membri dell’Associazione, un bibliotecario e un rappresentante del Comune, ha valutato  tutti gli elaborati sulla base dei criteri stabiliti nel bando.

Sono risultati vincitori:
I. premio 500 euro a Classe II, Scuola primaria C. Govoni, Doro/Volta Doro
Ins. Silvia Borsetti
“Il topo Gigi”
 
II. premio 300 euro a Classe III C, Istituto A.Manzi, San Bartolomeo in Bosco
Prof. Beatrice Bonsi
“Rebecca in biblioteca”
 
III premio 200 euro a Classe II G Scuola Media Dante Alighieri
Prof. Daniela Lucianetti
“La missione di cinque ragazzi e un fantasma”
 
Come previsto dal bando, i premi sono costituiti da buoni spendibili presso esercizi commerciali di libri, materiale informatico, cancelleria.
 
 
 


 

Martedì 16 gennaio, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo testo e contesto: libri preziosi in biblioteca

Santi, draghi e demoni: la Legenda aurea e la predicazione domenicana

01-01-2018
Conferenza di Giovanni Paolo Maggioni (Università del Molise).
Link evento
 


 

Mercoledì 24 gennaio, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo testo e contesto: libri preziosi in biblioteca

Autografi di Giraldi Cinzio in Ariostea: i "Canti dell'Ercole"

02-01-2018
Conferenza di Carla Molinari (Università di Firenze).
Link evento


 

Giovedì 25 gennaio, ore 17.00 - Sala Agnelli

Conferenza del ciclo “Genius in abiti femminili: Olimpia Morata”

La formazione di un'umanista: gli anni ferraresi

03-01-2018
A cura di Antonella Cagnolati e Sandra Rossetti

Ciclo di conferenze sulle biografie di donne ferraresi. 
Il ciclo di conferenze che verrà proposto annualmente ha l’esplicito scopo di illuminare alcune figure nate e/o vissute a Ferrara che si sono distinte nell’ambito della cultura, lasciando cospicue tracce di sé nell’epoca in cui vissero, per essere tuttavia in seguito dimenticate e talvolta obliate completamente. Per il 2018 si è scelto di dedicare tre conferenze alla figura di Olimpia Fulvia Morata, prodigio di erudizione, le cui vicende giovanili si dipanarono nella Ferrara rinascimentale.
Il ciclo di conferenze che verrà proposto annualmente ha l’esplicito scopo di illuminare alcune figure nate e/o vissute a Ferrara che si sono distinte nell’ambito della cultura, lasciando cospicue tracce di sé nell’epoca in cui vissero, per essere tuttavia in seguito dimenticate e talvolta obliate completamente. Per il 2018 si è scelto di dedicare tre conferenze alla figura di Olimpia Fulvia Morata, prodigio di erudizione, le cui vicende giovanili si dipanarono nella Ferrara rinascimentale.
Link evento


 

Giovedì 25 gennaio, ore 9,30 - Casa Circondariale di Ferrara

Presentazione libraria

04-01-2018
Presentazione libraria di Lazzaro (Bompiani 2017), ultima fatica di Roberto Pazzi. Sarà presente l’autore insieme alle nostre socie: Sandra Rossetti, Franca Fadda e Paola Zanardi.


 

Martedì 13 febbraio, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo libri in scena

Le Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi

05-01-2018
Conferenza di Simone Magherini (Università di Firenze).
In occasione dello spettacolo SORELLE MATERASSI, in scena dal 16 al 18 febbraio presso il Teatro Comunale di Ferrara.


 

Giovedì 22 febbraio, ore 16.00 - Biblioteca di Lettere e Filosofia, Via Savonarola 27

Ciclo testo e contesto: libri preziosi in biblioteca

I fondi antichi dell’Università di Ferrara

06-01-2018
A cura di Paola Bernabé  (Biblioteca Universitaria di Ferrara). 
Le nostre esplorazioni sulle biblioteche si estendono ora anche a quelle dell’Università di Ferrara che custodiscono libri preziosi recentemente risistemati e in parte restaurati. Una visita da non perdere!


 

Venerdì 23 febbraio, ore 10.00-17.00 - Sala Agnelli

Per una rete delle associazioni “Amici delle biblioteche e del libro”

Giornata di studio a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

07-01-2018

Atti del Convegno



Programma:
ore 10,15-12,30
Apertura dei lavori. Presiede Paola Zanardi, Presidente Ass. Amici Biblioteca Ariostea.

I Parte. Le biblioteche oggi: problemi di gestione e prospettive future

Interventi di:
- Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore di Pisa), La magia della biblioteca;
- Paolo Tinti (Università di Bologna), Promuovere e difendere il patrimonio delle biblioteche storiche: le associazioni degli amici delle biblioteche in Italia;
- Klaus Kempf (Bayerische Staatsbibliothek , Monaco di Baviera), Biblioteche ed impegno civico. La situazione in Germania;
- Enrico Spinelli (Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara) Alla guida di archivi e biblioteche ferraresi, in compagnia di buoni...Amici. Un'indimenticabile esperienza professionale e umana (1997-2017).

ore 14,15-17,00
II Parte. Le associazioni raccontano le loro esperienze:
Associazione Amici della Biblioteca di Monza (Giustino Pasciuti); Associazioni Amici Biblioteca Universitaria di Torino (Franco Cravarezza); Associazione Amici della Malatestiana di Cesena (Giordano Conti); Associazione Amici della Classense di Ravenna (Claudia Agrioli); Associazione Amici della Oliveriana di Pesaro (Salvatore Siena); Associazione B. Misinta, Brescia, (Filippo Giunta); Associazione Amici della biblioteca “S.Giorgio” di Pistoia (Rossella Chietti); Associazione Amici della Biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo (Maria Grazia Recanati); Associazione Amici della Biblioteca Ariostea di Ferrara (Paola Zanardi).

Conclusioni

 




 

Lunedì 26 febbraio, ore 17.00 - Archivio Storico Comunale, Via Giuoco del Pallone, 8

Ciclo testo e contesto: libri preziosi in biblioteca

Compagne di splendore. Il genere degli elogia da donna a donna

09-01-2018
A cura di Monica Farnetti (Università di Sassari).


 

Mercoledì 7 marzo, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo Libri in scena

Lunga vita al medioevo: il sogno di Umberto Eco

10-01-2018

A cura di  Silvana Vecchio (Università di Ferrara), in occasione dello spettacolo IL NOME DELLA ROSA, in scena dall’8 all’11 marzo.


 

Venerdì 2 marzo, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

10-01-2018
Presentazione del volume di Rosella Prezzo, Veli d’occidente, Moretti e Vitali 2017.
Dialogano con l’autrice Francesca Mellone e Silvana Vecchio.
In collaborazione con il Centro Documentazione Donna.


 

Giovedì 8 marzo, ore 17.00 - Sala Agnelli

Conferenza

Dalla Rose alla Rosa. La versione poetica di Franco Scataglini

11-01-2018
A cura di Monica Longobardi (Università di Ferrara).


 

Domenica 15 Aprile

Gita a Venezia

San Francesco della Vigna; complesso conventuale e biblioteca

12-01-2018
La chiesa di San Francesco della Vigna è un edificio religioso della città di Venezia situato in Campo San Francesco della Vigna, nel sestiere  di Castello L'attuale chiesa  cominciata da Jacopo Sansovino nel 1534,  è una delle più belle chiese rinascimentali di Venezia. Costruita per i francescani, venne completata nel 1554. Fu poi affidata ad Andrea Palladio, dieci anni più tardi, la costruzione della grandiosa facciata (1564). Garanzia della nobiltà veneziana le due cappelle laterali, che divennero poi cappelle funerarie delle famiglie che avevano costituito un fondo per la sua costruzione.
La biblioteca di San Francesco della Vigna ha sede nel convento. Già nel 1260 un "cenacolo che raccoglieva i letterati della città" si riuniva qui, ma la prima notizia certa dell'esistenza della biblioteca è del 2 agosto 1437, quando papa Eugenio IV ordinò che i libri dei frati defunti non fossero dispersi ma restassero nel convento. Andrea Bragantin e Girolamo Badoer  nel corso del Quattrocento donarono molti zecchini d'oro per l'ampliamento della biblioteca. Venne sempre più allargata, ed era frequentata anche da laici.
Anche questa biblioteca fu sottoposta ai sequestri compiuti in epoca napoleonica. Dal 1877 la biblioteca venne ricostituita e, grazie a lasciti e donazioni di frati e di laici, ampliata nel patrimonio letterario. Dal 1989 nel convento ha sede l'Istituto di studi ecumenici San Bernardino.
Il patrimonio si compone di circa 80.000 volumi moderni catalogati e circa 13.000 libri antichi. La biblioteca conserva anche opere provenienti da alcuni conventi francescani chiusi da pochi anni.

Programma
  • Ritrovo in stazione. Ogni partecipante si dovrà munire di un proprio  biglietto (euro 8,85).
  • Ore 7.51 - Partenza da Ferrara.
  • Ore  9.18 - Arrivo a Venezia Santa Lucia. 
  • Trasferimento al convento di San Francesco con il traghetto (vaporetto 5.2 direzione Fondamente Nove-Lido, fermata Celestia o, per chi lo desiderasse, anche a piedi (tempo di percorrenza 1h). Percorrere tutta Strada Nova, prendendo direzione Campo SS. Giovanni e Paolo (Ospedale Civile), da lì attraverso Barbaria delle Tole, si raggiunge il campo S. Giustina e quindi il Convento.
  •  Ore 11.30 - Visita al convento e alla biblioteca.
    Al termine della visita, pranzo libero o, per chi lo desiderasse, al sacco nei chiostri; nel pomeriggio, alle ore 15, visita alla scuola di San Giorgio degli Schiavoni con i raffinati dipinti di Vittore Carpaccio.
  • Rientro a Ferrara con il treno delle 17,42.
  • Ore 19.09 - Arrivo a Ferrara.
Quota di partecipazione: 25 euro  (entrata musei)
 


 

Giovedì 19 aprile, ore 17 - Sala Agnelli

Ciclo Libri in scena

Dalla Bibbia a Haendel: figure di Ester

13-01-2018
A  cura di Rav Luciano Caro e Patrizia Castelli (Università di Ferrara); in occasione dell’Opera  ESTHER di Haendel in scena il 20 aprile.


 

Mercoledì 2 maggio, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo Libri in scena

La sposa di Lammermoor, dal romanzo storico all’opera

14-01-2018
A cura di Paola Spinozzi (Università di Ferrara); in occasione dell’opera LUCIA DI LAMMERMOOR di Donizetti, in scena il 6 e 8 maggio.
 


 

Giovedì 14 giugno

Chiusura dell’attività sociale

14-01-2018
Programma
Ore 17.30 - Sala Riminaldi  - Elezione per il rinnovo delle cariche elettive
Ore 19.00 - Aperitivo-cena in Biblioteca Ariostea.

Visto il successo dell’anno scorso,  la nostra festa di fine anno si svolgerà in biblioteca o, se il tempo lo consentirà, nell’annesso giardino. Tutti sono invitati a preparare qualche prelibatezza da offrire agli altri soci in segno di reciproca amicizia. Al consiglio il compito di fornire le bevande, agli altri l’onere di preparare qualche piatto per allestire il banchetto.


 

VIAGGIO D’ESTATE

15-01-2018
Meta: Grecia e Macedonia.
Periodo: 17-24 settembre 2018.
In quali luoghi: Salonicco, Pella, Vergina, Meteore, Monte Olimpo, penisola di Peiron, biblioteca di Milies.
 
Come prenotare
Il programma è disponibile presso l’Agenzia Link Tour.
L’apertura delle iscrizioni è fissata  il 15 marzo.
Posti disponibili 30. 


 

Martedì 25 settembre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

16-01-2018
Daniele Lugli presenta il suo libro dedicato a Silvano Balboni, amico dei libri e delle biblioteche. Sarà un modo di rileggere il suo testo alla luce delle tematiche bibliotecarie. Insieme all’autore dialogheranno Franco Cazzola.

 


 

Martedì 2 ottobre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

17-01-2018
Fabrizio M. Rossi, Caratteri e comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia, Roma, ikonaLíber, 2017. Ne parlano con l’autore Andrea Gatti e Sandro Bertelli
 


 

Lunedì 15 ottobre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo Libri in scena

18-01-2018
Daniela Rizzi (UniVe), Un uomo assolutamente buono. L'Idiota di Dostoevskij.  
In occasione dello spettacolo di danza The Idiot in scena il 16 ottobre presso il Teatro Comunale.


 

Martedì 30 ottobre, ore 17.00 - Sala Agnelli

​Ciclo testo e contesto: libri preziosi in biblioteca

Il simbolismo delle piante: gli Emblemi di Joachim Camerarius. Patrizia Castelli (UniFE).

19-01-2018
Una parte delle immagini tratte dal volume saranno riprodotte nel prossimo calendario 2019 degli Amici della Biblioteca.


 

Venerdì 2, Sabato 3, Domenica 4 novembre

Gita d’autunno: Visita alla biblioteca di Fermo e alle città di Ascoli e Offida

20-01-2018
Le vicende della Biblioteca Comunale di Fermo si legano indissolubilmente alla vivace storia intellettuale della città: istituita nel 1688, la raccolta civica nasce infatti nel pieno di quel periodo di massima fioritura politica e culturale che, destinato a protrarsi per tutto il Seicento, si inaugurò alla fine del XVI secolo, quando Felice Peretti, che era stato vescovo di Fermo per sette anni (dal 1571 al 1577), salito al soglio pontificio con il nome di Sisto V (1585), cominciò a beneficiare la cittadina con privilegi e prerogative sia ecclesiastiche che culturali. Fu sotto Sisto V che l'Ateneo visse la stagione più luminosa. Ad arricchire la biblioteca fu il cardinale Decio Azzolino junior (1623-1689), fermano di origine, personaggio di respiro internazionale, consigliere della regina Cristina di Svezia, accorto politico e grande amante delle lettere. A proprie spese egli fece allestire, nel 1688, la Sala del Palazzo dei Priori fino ad allora impiegata per le rappresentazioni teatrali (oggi detta del Mappamondo)  in modo conveniente, facendone una splendida sala destinata ad accogliere volumi. Già nel 1703, a quasi quindici anni dalla scomparsa di Cristina di Svezia e nel pieno della sua attività, egli fece intendere la propria volontà di donare alla città natale tutti i suoi libri, tanto di medicina quanto d'ogni altra materia: pose tuttavia, da uomo pratico qual era, la condizione che la Biblioteca civica venisse dotata di un bibliotecario, cosa alla quale il Consiglio dovette provvedere immediatamente, chiamando alla onorifica carica il giureconsulto fermano Nicola Cordella. L'impegno del primo bibliotecario fermano dette i suoi frutti, tant'è che lo Spezioli si sentì di compiere l'ennesimo atto di generosità nei confronti della ormai ben avviata Biblioteca civica, destinando ad essa - per volontà testamentaria resa nota un anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1723 - tutti i libri ancora in suo possesso.
 
Apertura iscrizioni: 25 settembre.
Programma disponibile presso Link Tour.
Posti disponibili: 28


 

Lunedì 5 novembre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

21-01-2018
Massimo Rossi, La geografia serva alla guerra?
Dialogano con l’autore, Anna Quarzi (ISCo) e Franco Cazzola(Deputazione di Storia Patria).


 

Giovedì 15 novembre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

22-01-2018
Michela Pereira (già docente presso Università di Siena) presenta il suo libro, Ildegarda di Bingen maestra di sapienza.
Ne parlano con l'autrice Silvana Vecchio e Malvina Gualandi.


 

Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre

Convegno di Studi

La meraviglia. Filosofia, scienza, letteratura.

23-01-2018
In collaborazione con il dip. di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
Tema: La meraviglia. Filosofia, scienza, letteratura.

Venerdì 30 novembre ore 14.30
Auditorium Santa Lucia, via Ariosto 35.
I Sessione. Presiede Silvana Vecchio (Università di Ferrara).

Sabato 1 dicembre  ore 9.30 
Biblioteca Ariostea, Sala Agnelli, via delle Scienze 17.
II Sessione. Presiede MARCO BRESADOLA (Università di Ferrara).

- Scarica il programma del convegno


 

Martedì 4 dicembre, ore 17.00 - Ridotto del Teatro

Ciclo libri in scena

25-01-2018
Laura Beani (UniFI), Anche gli animali danzano.
In occasione dello spettacolo di danza Do animals go to heaven, in scena il 4 dicembre al Teatro Comunale.


 

Venerdì 14 dicembre , ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

26-01-2018
Daniela Ginex, Divagazioni amorose, Algra Ed. 2017. Ne parla con l’autrice Francesca Capossele.


 

Giovedì 6 dicembre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo Testo e contesto

26-01-2018
Beatrice Collina (UniBO), Le Vite delle donne illustri della Scrittura e La piazza universale di Tommaso Garzoni.


 

Domenica 16 dicembre, ore 11.00 - Sala Agnelli

Festa degli auguri

27-01-2018
Per i 26 anni dell'associazione.
In attesa di incontrarci a breve, a tutti il mio più caro saluto unitamente a quello del consiglio.
 
Paola Zanardi